
Corsi per punteggi graduatoria ATA
Quando si vuole lavorare nella scuola come Personale ATA è molto importante possedere una buona formazione e dei titoli di studio aggiornati. Per ottenere un contratto di lavoro a tempo indeterminato esistono delle graduatorie di III Fascia all’interno delle quali sono inseriti tutti gli aspiranti ATA con il relativo punteggio che più è alto e maggiori sono le possibilità di essere chiamati per lavorare. Il personale ATA, in base alle mansioni svolte, è suddiviso in varie figure professionali, ai quali si accede con determinati requisiti. Le figure sono:
- Collaboratore scolastico (CS)
- Operatore scolastico (OS)
- Assistente Amministrativo (AA)
- Assistente Tecnico (AT)
Collaboratore Scolastico (vecchia figura professionale conosciuta come bidello)
Svolge funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza collegate all’attività delle istituzioni scolastiche.
I titoli che occorrono sono:
– Diploma/Qualifca
– Certificazione Informatica EIPASS 7 MODULI USER
– Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario
– Qualifica Professionale di Operatore Socio Assistenziale
Operatore Scolastico
Svolge funzioni di vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche e, nelle scuole dell’infanzia e primaria, nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale; custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici; collaborazione con i docenti. I titoli che occorrono sono:
– Diploma
– Certificazione Informatica Alfabetizzazione Digitale
– Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario
– Qualifica Professionale di Operatore Socio Assistenziale
Assistente Tecnico (Laboratorio e affiancamento docenti)
Svolge funzioni di supporto e assistenza ai docenti durante le attività di laboratorio. Nello specifico ha mansioni di preparazione, organizzazione sorveglianza e gestione tecnica dei laboratori, in compresenza con gli insegnanti; preparazione del materiale per le esercitazioni; supporto tecni co ai docenti dei laboratori; controllo di eventuali rifiuti speciali, etc. I titoli che occorrono sono:
– Laurea
– Tutti i tipi di Diploma compreso Liceo Scientifico (tranne Liceo Classico e Socio Pedagogico)
– Certificazione Informatica Alfabetizzazione Digitale
Assistente Amministrativo
Si occupa di gestire la contabilità dell’istituto, inclusi stipendi, procedure pensionistiche e permessi o ritardi del personale. I titoli che occorrono sono:
– Laure
– Tutti i tipi di Diploma compreso Liceo Scientifico (Tranne Liceo Classico e Socio Pedagogico)
– Certificazione Informatica Alfabetizzazione Digitale
– Certificazione Informatica Eipass (Qualsiasi)
– Punto Dattilografia Digitale
– Qualifica Professionale conseguita c/o FOR.MED. e rilasciata dalla Regione Campania a livello Europeo “Segretario Coordinatore Amministrativo”
Altre figure che rientrano nella suddetta categoria sono:
– Guardarobiere
– Infermiere
– Cuoco
– Addetto alle aziende agrarie
Certificazioni informatiche EIPASS
Permettono l’attestazione del raggiungimento di determinate competenze in ambito ICT. Il titolo EIPASS è riconosciuto come credito formativo in ambito scolastico e universitario, valido quindi come punteggio in concorsi pubblici e graduatorie come “attestato di addestramento professionale” ai sensi del D.M. 59 del 26 giugno 2008 del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Formed è una scuola test-center abilitata a svolgere gli esami in sede.
EIPASS BASIC
Fornisce le competenze base nel campo dell’ICT. Come ad esempio:
- Organizzare file e cartelle, installare e disinstallare programmi.
- Lavorare con i testi con Microsoft Word o Writer di LibreOffice.
- Navigare sul web, utilizzando il browser in maniera corretta.
- Scambiare informazioni via email, gestendo la casella di posta elettronica e le applicazioni relative.
Il certificato rilasciato fornisce crediti formativi ed è valido per la formazione del personale scolastico. Può essere acquistato tramite Carta del Docente ed è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A
EIPASS ATA
La certificazione EIPASS Personale ATA è nata per fornire al personale ATA proprio quelle competenze digitali che gli sono indispensabili per operare al meglio nella sua mansione. Offre tutti gli strumenti, teorici e pratici, necessari per comprenderne le implicazioni che queste innovazioni comportano sull’attività quotidiana di chi lavora nella Pubblica Amministrazione:
- firma digitale
- PEC
- archiviazione documenti digitali
- privacy
- sicurezza dati
- utilizzo sicuro ed efficace dei sistemi di comunicazione e del web
- conoscenza degli strumenti ICT
I destinatari di questo corso sono:
- Personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario che lavora negli Istituti scolastici o aspiranti a ricoprire tale posizione lavorativa.
- Dipendenti della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento alle Istituzioni scolastiche.
- Docenti, educatori, formatori, dirigenti scolastici che vogliano approfondire le conoscenze operative tipiche del personale scolastico ATA.
EIPASS TEACHER
EIPASS Teacher è il primo programma di certificazione delle competenze digitali dedicato a Formatori e Docenti. In questo corso abbiamo dato per acquisite le conoscenze di utilizzo basilare del computer, dei suoi componenti e dei software per l’elaborazione di documenti, valorizzando e dando voce alle tecnologie emergenti disponibili, principalmente in Rete, che sono supporto funzionale alla didattica innovativa.
Destinatari del corso:
- Insegnanti, di scuole di ogni ordine e grado, che vogliano conoscere le potenzialità dei nuovi strumenti offerti principalmente dalla Rete, ma non solo, per integrarli nella didattica; e che vogliano certificare le loro competenze specifiche per il settore, attraverso una conoscenza reale degli strumenti digitali e una riflessione metodologica sulla loro applicazione in ambito scolastico.
- Formatori ed educatori, che vogliano sfruttare le risorse offerte dai nuovi strumenti e media digitali in ambito educativo e formativo, per realizzare una formazione al passo coi tempi ed essere educatori consapevoli dell’attuale realtà digitale.
EIPASS PROGRESSIVE
La certificazione EIPASS Progressive è un percorso di certificazione unico e perfettamente allineato alle direttive dell’ e-Competence Framework for ICT Users (e-CF) con la finalità di dare a tutti la possibilità di certificare competenze di alto profilo su argomenti mai trattati né certificati prima in Europa. E-Competence Framework for ICT Users (e-CF) descrive un sistema di certificazione che prevede il possesso di un livello sempre crescente di abilità e competenze ICT, così come stabilito dalla Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
Destinatari del corso:
- Tutti coloro i quali vogliano acquisire maggiori competenze circa l’utilizzo avanzato delle applicazioni facenti parte della suite “Microsoft Office”. L’utente certificato EIPASS Progressive è in grado di compiere complesse procedure con cui elaborare i propri documenti tramite l’applicazione Microsoft Word; è inoltre capace di eseguire complesse pratiche con cui elaborare i propri dati con l’applicazione Microsoft Excel; di sviluppare con particolare efficacia delle presentazioni multimediali tramite l’applicazione Microsoft PowerPoint; e infine di gestire al meglio una banca dati e di interrogarla per estrapolare delle informazioni tramite l’applicazione Microsoft Access.
- Tutti coloro i quali desiderino acquisire maggiori competenze informatiche per arricchire il proprio curriculum professionale con un riconoscimento certificato a livello internazionale, potendosi così proporre con successo in settori lavorativi specializzati che richiedono il possesso di abilità sempre più qualificate.
- Gli studenti universitari che, considerata la coincidenza dei contenuti della certificazione con quelli di norma previsti dagli esami di informatica, possono richiedere il riconoscimento dei CFU necessari per gli esoneri.
- Le aziende pubbliche o private o gli studi professionali che desiderano formare i propri collaboratori, fornendo loro la possibilità di apprendere competenze indispensabili per aumentare gli standard, la produttività, le performance e il livello dei servizi erogati.
EIPASS IT SECURITY
In questo corso imparerai a difendere la rete di casa, della scuola o dell’ufficio.
- Riconoscere la differenza tra sicurezza attiva e passiva e rilevare un attacco hacker.
- Applicare il Parental Control su diversi dispositivi e siti web, utilizzare i filtri dei social network più diffusi.
- Identificare i malware più diffusi e proteggere i propri dispositivi e i propri dati, utilizzare in sicurezza gli strumenti di comunicazione online.
- Gestire i dati personali senza violare le norme sulla privacy e affrontare in modo adeguato le problematiche legate alla sicurezza informatica.
- Riconoscere la regolamentazione della privacy per la comunicazione sul web con la condivisione di file multimediali di ogni tipologia: foto, video, messaggi testuali e audio.
- Utilizzare gli strumenti pratici per attivare una tutela minima durante le attività di comunicazione e navigazione online.
EIPASS LIM
L’acronimo LIM sta per Lavagna Interattiva Multimediale e trova impiego in tutte le diverse aree disciplinari e a tutti i livelli scolastici. Fornisce un valore aggiunto all’insegnamento per integrare:
- la padronanza tecnologica dello strumento
- le risorse didattiche digitali
- i Learning Object all’interno delle proprie lezioni
- la consapevolezza degli obiettivi didattici che si vogliono raggiungere.
EIPASS LIM + TABLET
Cosa si studia durante il corso:
- Il sistema LIM: tipologie, accessori e software autore
- Utilizzo della LIM: strumenti, funzioni e software compatibili
- Didattica digitale con la LIM: strategie, risorse e applicativi specifici
- Inclusione con la LIM: definizioni, lezioni mirate ed esercizi specifici
- Interfaccia e strumenti: uso di tablet Android e iPad
- Impiego di strumenti di produttività a fini didattici
- Le app per la didattica: conoscere e utilizzarle in classe
- Integrare le risorse digitali online: modelli di didattica collaborativa
- Insegnare in modo nuovo: aspetti metodologici, setting, progettazione e realizzazione di unità di apprendimento
