Scuola superiore di
Formazione Professionale
Orientamento e Servizi alle Imprese
Corsi e Aggiornamenti Sicurezza sul Lavoro
Il corso di aggiornamento per preposti consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 , all’aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni quinquennio dei preposti.
Il programma del corso è studiato per approfondire le responsabilità delle principali figure richiamate dal Titolo I del D. Lgs. 81/08 , nonché per fornire le nozioni di base per comprendere i principi della valutazione dei rischi, dalla quale scaturiscono tutte le misure per tutelare la salute e sicurezza aziendale.
L’obiettivo di tale corso è quello di dare adeguata e specifica formazione in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro ai dirigenti designati dal datore di lavoro.
Art 2 lettera d) D.Lgs 81/08 e s.m.i
«dirigente»: persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa;
Obiettivo principale del corso è l’aggiornamento delle competenze e delle conoscenze in materia di sicurezza sul lavoro tenuto conto della peculiarità delle funzioni dettate dall’incarico conferito e dalla normativa vigente.
Il D.Lgs.81/08 ha introdotto l’obbligo per il datore di lavoro di valutare il rischio stress lavoro correlato, nell’ambito della propria azienda, e formare ed informare i lavoratori su questo fattore di rischio.
Ovvero, deve verificare se sussista o mena la possibilità che le condizioni lavorative, possano indurre nei lavoratori una condizione di stress e formare ed informare i lavoratori su questo argomento con un apposito corso.
è un corso di formazione professionale utile per acquisire uno dei requisiti richiesti per diventare formatore qualificato a sensi del Decreto Interministeriale 06/03/2013. Il Corso è coerente con quanto approvato dalla Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul Lavoro (Art. 6, D.Lgs. n. 81/2008) e recepito con Decreto Interministeriale 06/03/2013.
Il corso fornisce a coloro che hanno il ruolo di RSPP un aggiornamento completo riguardo le normative, i comportamenti, i rischi e la salute sul luogo di lavoro, fornendo le informazioni necessarie al corretto svolgimento del proprio ruolo.
Il Corso è progettato per professionisti che intendono assumere la funzione di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP). Il modulo A è un credito formativo propedeutico ad assumere la funzione di RSPP e ASPP, se abbinato al successivo conseguimento dei moduli B e C.
Il Modulo B comune a tutti i macrosettori, approfondisce la tematica della sicurezza e dei rischi presenti sul luogo di lavoro, ed è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e ASPP.
Corso di specializzazione, nel quale si approfondisce la tematica della sicurezza con riferimento particolare al settore Agricoltura, silvicoltura e pesca
Corso di specializzazione, nel quale si approfondisce la tematica della sicurezza con riferimento particolare alle aree di lavoro dei cantieri.
Ogni lavoratore, secondo l’art. 37 comma 1 lettera a) del d.lgs 81/08 , deve avere dal proprio datore di lavoro una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza che affronti in particolare i seguenti argomenti:
e che la durata di tale modulo generale non debba essere inferiore alle 4 ore (come specificato dall’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011).
Tutti i lavoratori devono seguire un corso di formazione specifico per poter completare la formazione di base di 4 ore. Sarà compito del Datore di Lavoro fornire una tempestiva e adeguata formazione sui rischi specifici secondo L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 .
Gli argomenti trattati all’interno del corso riguarda tutti gli argomenti previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011
I lavoratori che appartengono a questa categoria vanno incontro a numerosi rischi , ed è per questo che la Formed ha pensato ad un corso che possa illustrare i rischi specifici in cui possono incorrere i lavoratori impiegati in mansioni di pulizia tra cui: rischi biologici, caduta dall’alto, rischi di esposizione a sostanze pericolose, muscolo-scheletrici relativi alla movimentazione manuale di carichi.
Il contenuto dei corsi di aggiornamento dovrà riguardare argomenti diversi rispetto a quelli del corso base quali:
Questo corso di aggiornamento contiene due argomenti di approfondimento individuati dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni nella seduta del 21.12.2011.
Il primo riguarda l’organizzazione e la gestione della sicurezza in azienda;
il secondo riguarda gli approfondimenti giuridico-normativi in materia di Sorveglianza Sanitaria.
Il Corso di aggiornamento per lavoratori rischio medio tratta argomenti nel rispetto di quanto previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 81/2008.
Il Corso Antincendio Rischio Basso fornisce la formazione obbligatoria per gli Addetti alle Emergenze incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza, incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato e delle operazioni generali in caso di emergenza, come da art. 37, c. 9 del D. Lgs. 81/08 e D.M. 10/3/1998, in aziende il cui rischio incendio sia definito basso dall’autocertificazione o dalla valutazione dei rischi.
Il Corso Antincendio Rischio Elevato fornisce la formazione obbligatoria per gli Addetti alle Emergenze incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza, incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato e delle operazioni generali in caso di emergenza, come da art. 37, c. 9 del D. Lgs. 81/08 e D.M. 10/3/1998, in aziende il cui rischio incendio sia definito elevato dalla valutazione dei rischi.
L’obbligo della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applica a tutte le aziende che abbiano anche un solo lavoratore dipendente o assimilabile, quindi anche ai soci prestatori di lavoro in società, associazioni e cooperative, agli apprendisti, agli assunti con contratto di formazione e lavoro, agli studenti che frequentano laboratori, a chi effettua stage presso un’Azienda, etc.
Il corso di formazione PES – PAV – PEI, obbligatorio ai sensi della normativa 81/08 per i lavoratori esposti a rischio elettrico.
PAV – Persona Avvertita: Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
PES – Persona Esperta: Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
PEI – Persona Idonea: Persona alla quale è stata riconosciuta la capacità tecnica ad eseguire specifici lavori sotto tensione.
Il corso di formazione PES , obbligatorio ai sensi della normativa 81/08 per i lavoratori esposti a rischio elettrico.
PES – Persona Esperta: Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
L’attribuzione della qualifica di PES per lavoratori dipendenti è di pertinenza del Datore di Lavoro (DdL).
Il corso di formazione PAV , obbligatorio ai sensi della normativa 81/08 per i lavoratori esposti a rischio elettrico.
PAV – Persona Avvertita: Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
La PAV non ha la sufficiente capacità di affrontare in autonomia l’impostazione del lavoro e la gestione degli imprevisti. La situazione di PAV può essere evolutiva, cioè evolversi in PES con l’esperienza.
Il corso di formazione PES – PAV – PEI, obbligatorio ai sensi della normativa 81/08 per i lavoratori esposti a rischio elettrico.
PAV – Persona Avvertita: Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
PES – Persona Esperta: Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
PEI – Persona Idonea: Persona alla quale è stata riconosciuta la capacità tecnica ad eseguire specifici lavori sotto tensione.
Aggiornamenti per Covid-19