I NOSTRI CORSI AUTOFINANZIATI

CORSO O.S.S.
clicca qui →

CORSO O.S.S.S.

clicca qui →

CORSO DATTILOGRAFIA DIGITALE

clicca qui → 

CORSO SEGRETARIO-COORDINATORE AMMINISTRATIVO

clicca qui →

CORSO A.S.O.

clicca qui →

CORSO O.P.I.

clicca qui →

CORSO DI DIRETTORE FUNEBRE

clicca qui →

CORSO DI OPERATORE FUNEBRE

clicca qui →

CORSO PRIMO SOCCORSO

clicca qui →

 CORSO PER MEDIATORE CULTURALE

clicca qui →

CORSO O.A.E.D.

clicca qui →

CORSO DI ANIMATORE SOCIALE

clicca qui →

CORSO ADDETTO ATTIVITA’ CIMITERIALI DI SEPOLTURA
clicca qui →

CORSO RESPONSABILE ATTIVITA’ CIMITERIALI
clicca qui →

CORSO ADDETTO AMMINISTRATIVO NELLE ATTIVITA’ CIMITERIALI
clicca qui →

CORSO PER ORGANIZZATORE EVENTI
clicca qui →

CORSO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
clicca qui →

CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO
clicca qui →

QUALIFICA S.A.B. (ex R.E.C.)
clicca qui →

CORSO PROMOZIONE TURISTICA
clicca qui →

CORSO PER OPERATORE AMMINISTRATIVO
clicca qui →

CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE OPERATORE SOCIO – SANITARIO (O.S.S.)

L’Operatore socio-sanitario (OSS) è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.

DURATA CORSO: 1000 ORE

• 450 ORE DI ATTIVITÀ FORMATIVA IN DAD E-Learning Sincrona
• 100 ORE DI LABORATORIO PRESSO FOR.MED S.R.L.

• 450 ORE DI ATTIVITÀ DI STAGE/TIROCINIO C/0 STRUTTURA SANITARIA RSA

ESAME FINALE
IN SEDE FOR.MED S.R.L. CON LA COMMISSIONE DELLA REGIONE CAMPANIA E RILASCIO DELL’ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DA PARTE DELLA REGIONE CAMPANIA A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO.

TITOLO RILASCIATO
Attestato di Qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS) riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013 (già L. 845/78).

DOVE PUOI LAVORARE

L’Operatore Socio Sanitario svolge il proprio lavoro nei servizi sanitari e sociali gestiti da enti pubblici, da cooperative sociali e da privati. Può quindi lavorare in ospedale e negli altri servizi sanitari, nei servizi sociali (comunità alloggio, residenze per anziani, centri diurni, ecc.) o a casa della persona. L’OSS trova collocazione in istituzioni pubbliche e private in cui si svolgono attività finalizzate alla promozione delle potenzialità individuali e collettive, alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, alla integrazione e partecipazione sociale.

Chi è l'operatore socio sanitario?
L’operatore socio-sanitario è l’operatore che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a:
a) soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario;
b) favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.
Quali sono i contesti operativi dell'O.S.S.?

L’operatore socio-sanitario svolge la sua attività in tutti i servizi del settore sociale e sanitario, di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali e semiresidenziali.

In cosa consiste l'attività dell'O.S.S.?
Le attività dell’operatore socio-sanitario sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita e si esplicano in particolare in:
• assistenza diretta ed aiuto domestico, alberghiero;
• intervento igienico-sanitario e di carattere sociale;
• supporto gestionale, organizzativo e formativo.
Quali sono requisiti di accesso ai corsi di formazione per O.S.S.?

I requisiti minimi sono: 18 anni compiuti alla data di iscrizione al corso e licenza media.

Quanto guadagna un OSS in Campania?

Secondo le statistiche, lo stipendio medio di un OSSS si aggira tra i 1.200 e i 1.800 euro al mese, con la possibilità di aumentare ulteriormente in base all’esperienza e alle responsabilità assunte.

Quali sono le materie di insegnamento?
Le materie di insegnamento sono articolate nelle seguenti aree disciplinari:
a. area socio-culturale, istituzionale e legislativa;
b. area psicologica e sociale;
c. area igienico-sanitaria;
d. area tecnico-operativa.

CORSO DI QUALIFICAZIONE OPERATORE SOCIO SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE (O.S.S.S.)
L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario (OSS), ha una formazione aggiuntiva che prevede un corso di specializzazione di ulteriori 400 ore. Gli OSSS acquisiscono competenze avanzate in settori specifici come la gestione delle emergenze, il supporto infermieristico più approfondito e la conoscenza di tecniche particolari di assistenza.

DURATA CORSO: 400 ORE
-170 ORE DI ATTIVITÀ FORMATIVA IN DAD E-Learning Sincrona
-30 ORE DI LABORATORIO PRESSO FOR.MED S.R.L.
-200 ORE DI ATTIVITÀ DI STAGE/TIROCINIO C/0 STRUTTURA SANITARIA RSA

ESAME FINALE
IN SEDE FOR.MED S.R.L. CON LA COMMISSIONE DELLA REGIONE CAMPANIA E RILASCIO DELL’ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DA PARTE DELLA REGIONE CAMPANIA A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO.

TITOLO RILASCIATO
Attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario con formazione complementare (OSSS) riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013 (già L. 845/78).

DOVE PUOI LAVORARE
L’Operatore Socio Sanitario Specializzato in assistenza sanitaria (OSSS) svolge la sua attività sia nel settore sociale che in quello sanitario, nei servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero o a domicilio della persona assistita. Il suo intervento si caratterizza nella sua specificità in relazione a tali contesti, differenziandosi per livelli di responsabilità. Può lavorare in cliniche e ospedali, case di riposo e tutte quelle strutture che si occupano di assistenza sanitaria e socio-assistenza.

Che differenza c'è tra OSS e OSS specializzato?

Mentre l’OSS si occupa di fornire supporto di base ai pazienti, l’OSSS ha competenze più avanzate e specifiche, che gli consentono di affrontare situazioni più complesse e garantire un’assistenza più qualificata. La differenza tra OSS e OSSS riguarda principalmente il livello di specializzazione e le competenze specifiche acquisite tramite la formazione.

1. OSS (Operatore Socio-Sanitario):
– Formazione: L’OSS è una figura professionale che ha seguito un corso di formazione di circa 1000 ore, divise tra teoria, pratica e tirocinio.
– Competenze: Gli OSS sono formati per assistere le persone in diverse attività quotidiane, come l’igiene personale, la mobilizzazione, la somministrazione dei pasti e il supporto nell’assunzione di farmaci. Possono lavorare in ospedali, case di riposo, strutture per disabili e a domicilio.
– Ruolo: L’OSS collabora con altri professionisti sanitari, come infermieri e medici, eseguendo le indicazioni ricevute e segnalando eventuali problemi osservati nel paziente.

2. OSSS (Operatore Socio-Sanitario con Specializzazione):
– Formazione: L’OSSS ha una formazione aggiuntiva rispetto all’OSS, che prevede un corso di specializzazione di ulteriori 300-400 ore.
– Competenze: Gli OSSS acquisiscono competenze avanzate in settori specifici come la gestione delle emergenze, il supporto infermieristico più approfondito e la conoscenza di tecniche particolari di assistenza. Possono svolgere compiti più complessi e specializzati rispetto agli OSS. È qualificato per somministrare farmaci per via orale, intramuscolare e sottocutanea, misurare i parametri vitali, eseguire medicazioni di base e bagni terapeutici. Le sue competenze si estendono a tecniche avanzate di assistenza infermieristica e ostetrica, alla sanificazione e sterilizzazione di strumenti e ambienti, e all’assistenza specializzata nella mobilizzazione dei pazienti.
– Ruolo: L’OSSS è in grado di lavorare in contesti più critici, come reparti ospedalieri ad alta intensità di cura o in situazioni di emergenza sanitaria. Spesso, l’OSSS assume anche funzioni di coordinamento o di supervisione del lavoro degli OSS.

In sintesi, mentre l’OSS fornisce un supporto essenziale e generale nei contesti socio-sanitari, l’OSSS offre un livello di assistenza più specializzato e avanzato, grazie alla formazione supplementare ricevuta.

Cosa si può fare con la qualifica con 3 S?
Si può lavorare in:
• Reparti ospedalieri
• Reparti di ostetricia
• Pronto soccorso
• Cliniche private
• Sale operatorie (nella fase pre e post operatoria)
• Laboratori diagnostici
• Centri di riabilitazione psico-fisica
• Centri termali
Quale requisito ci vuole per frequentare il corso OSSS?
Per diventare OSSS è necessario possedere l’attestato di qualifica professionale di OSS.
Bisogna essere in possesso necessariamente di titoli /Qualificazioni professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3(Obbligatorietà scolastica), acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale.

CORSO DATTILOGRAFIA DIGITALE
Il Corso di Dattilografia è rivolto a quanti vogliono imparare a scrivere in modo corretto con la tastiera ottimizzando i tempi con 10 dita.

DURATA: 200 ORE
– 200 ORE DI ATTIVITÀ FORMATIVA IN DAD E-Learning Sincrona
– ESAME FINALE ONLINE

DOVE PUOI LAVORARE

Sono disponibili posizioni lavorative come dattilografo nei seguenti lavori:
• Data Entry • Battitura Online • Customer Care in segreterie e aziende • Assistente Virtuale • Videoscrittura • Trascrizione testi • Operatore di chat da remoto • Correzione bozze • Articolista • Web Copywriter
Il corso di Dattilografia è online?

Il corso di Dattilografia è interamente online.

Quanti punti potrò acquisire per la graduatoria?

Il corso darà diritto a 1 punto per le graduatorie graduatorie ATA (assistenti amministrativi).

Questo corso è valido per il punteggio nelle graduatorie insegnanti?

No.

In cosa consiste il corso?

E’ composto da un corso da 200 ore divisi in moduli con dispense, audiolezioni e test di autovalutazione.

L’esame finale è online?

Si. Al termine dei moduli l’esame finale si svolgerà online.

Se non supero l’esame quante volte posso ripeterlo?

L’esame che può essere ripetuto più volte fino a quando non le darà esito positivo.

Quali costi ha ripetere l’esame?

Ripetere l’esame non ha nessun costo aggiuntivo.

Che tipo di attestato riceverò?

Al superamento del test finale verrà rilasciato un attestato di addestramento professionale per la dattilografia.

L’Attestato è riconosciuto?

Si certo, Formed è un ente accreditato dalla Regione Campania e riconosciuto da Accredia.

Come faccio a iscrivermi?
Contattaci subito ai seguenti numeri di telefono: 089.890495 – 3490543203

CORSO DI QUALIFICAZIONE SEGRETARIO-COORDINATORE AMMINISTRATIVO
Il Segretario coordinatore amministrativo è una figura di interfaccia tra gli organi direttivi e le aree amministrativo-contabili di un’azienda pubblica o privata.

DURATA CORSO: 300 ORE
– 210 ORE DI ATTIVITÀ FORMATIVA IN DAD E-Learning Sincrona
– 90 ORE DI LABORATORIO PRESSO FOR.MED S.R.L.

ESAME FINALE
IN SEDE “FOR.MED S.R.L. “CON LA COMMISSIONE DELLA REGIONE CAMPANIA E RILASCIO DELL’ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DA PARTE DELLA REGIONE CAMPANIA A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO

DOVE PUOI LAVORARE
Data la trasversalità delle sue mansioni, questo profilo professionale può operare nelle aree amministrative sia di aziende pubbliche che private di qualsiasi settore economico, come anche in studi legali o di consulenza amministrativa-contabile.

Quanti punti vale la qualifica di segretario coordinatore amministrativo?

Il corso di qualificazione Segretario Coordinatore Amministrativo è valido ai fini delle graduatorie ATA per Assistente Amministrativo. Il conseguimento della qualifica permette di ottenere 1,50 punti.

Quali sono i requisiti per accedere al corso?

Devi avere 18 anni compiuti e il diploma.

Ha una scadenza il certificato?

La Qualifica una volta conseguita non ha scadenza e non ha bisogno di essere rinnovata.

Cosa fa un segretario coordinatore amministrativo?

Fornisce supporto ai servizi amministrativi di livello elevato, collaborando con la direzione e le altre funzioni aziendali nelle attività di gestione e coordinamento dei servizi generali: risorse umane, ufficio legale e affari generali, acquisti e logistica.

ASSISTENTE ALLA POLTRONA STUDIO ODONTOIATRICO (A.S.O.)
La figura professionale di Assistente alla poltrona di studio odontoiatrico si occupa dell’accoglienza del paziente, del suo accompagnamento alla poltrona e della gestione della relazione durante tutta la cura, fino al momento del congedo, offrendo supporto pratico-operativo e supporto psicologico e relazionale. Si occupa della strumentazione dello studio, del suo riordino nonché della sua sterilizzazione, della preparazione per gli specifici interventi.

DURATA: 700 ORE

TITOLO RILASCIATO
Attestato di qualifica di Assistente alla poltrona studio odontoiatrico riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013 (già L. 845/78)

DOVE PUOI LAVORARE
L’Assistente alla Poltrona di Studio Odontoiatrico può svolgere la sua attività lavorativa presso Studi odontoiatrici e strutture sanitarie pubbliche.

Come si diventa ASO?

Per diventare ASO bisogna frequentare un corso di formazione della durata minima di 700 ore, di cui 300 di teoria ed esercitazioni e 400 di tirocinio. Il corso può essere erogato da Enti pubblici o privati e deve essere autorizzato dalla Regione.

Che compiti ricopre l’ASO?

Ha il compito di assistere con continuità il paziente durante tutte le procedure per creare e mantenere l’alleanza terapeutica: spiega al paziente, in modo chiaro e rassicurante, le procedure da attuarsi prima o dopo un intervento chirurgico, lo fa sentire a proprio agio, per esempio occupandosi dei suoi effetti personali, e lo assiste durante la seduta e il post seduta.

Quanti mesi dura il corso?

Il corso ha una durata di 700 ore. Il percorso avrà una durata non superiore ai 12 mesi. Al termine del percorso è previsto un esame finale per ottenere l’Attestato di Abilitazione con valore di qualifica di Assistente di Studio Odontoiatrico, valida su tutto il territorio nazionale ed europeo.

Quanto guadagna un ASO al mese?

La retribuzione di un Assistente Studio Odontoiatrico si aggira mediamente intorno ai 900/1000 euro mensili. Tuttavia, maturando esperienza lo stipendio ASO può raggiungere 1200 euro dopo due anni, e 1400 euro dopo 5 anni.

Cosa non può fare un ASO?

Il DCPM del 9 febbraio 2018 – decreto che ha istituito la figura ASO – per quanto concerne le mansioni prevede che l’ASO non possa intervenire direttamente sul paziente e non possa svolgere nessuna attività di competenza delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie (ad esempio quelle dell’odontotecnico) e delle altre professioni sanitarie per le quali è richiesto il possesso della laurea (ad esempio quelle odontoiatriche e quelle tipiche degli igienisti dentali).

OPERATORE ALL’INFANZIA (O.P.I.)

L’Operatore dell’Infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini, e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socioeducativi per l’infanzia, e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio.

DURATA: 300 ORE

TITOLO RILASCIATO
Attestato di qualifica di Operatore dell’Infanzia (OPI) riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013 (già L. 845/78).

DOVE PUOI LAVORARE

• Asili nido • Micronido • Scuole dell’infanzia (con lo scopo di affiancare il lavoro di insegnanti ed educatori) • Nido familiare • Centri doposcuola • Centri per l’affido e l’adozione • Servizi territoriali per il tempo libero e attività ricreative • Comunità alloggio
• Servizi socio-educativi per la prima Infanzia • Case famiglia • Centri vacanze • Ludoteche • Strutture di sostegno alla genitorialità • Centri socio-educativi diurni • Mini club in villaggi turistici • Navi da crociera • Associazioni e cooperative di servizi per la prima infanzia • Oratori religiosi • Reparti ospedalieri • Associazioni di clownterapia
Quali sono i requisiti di accesso al corso?

Titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16, possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione.

Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.

Come si diventa operatore dell'infanzia?

È necessario frequentare un corso di formazione, riconosciuto e accreditato dalla regione, e superare un esame finale. Contattaci subito per saperne di più.

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a studenti, inoccupati, disoccupati, professionisti, che intendono acquisire capacità professionali nell’ambito di attività di accudimento e animazione rivolte a bambini presso comunità per minori, reparti ospedalieri, istituti scolastici, cooperative sociali.

CORSO PER DIRETTORE TECNICO DELL’IMPRESA FUNEBRE
Il direttore tecnico dell’impresa funebre è in grado di gestire l’impresa funebre curando gli aspetti commerciali e le relazioni di marketing, svolgendo le pratiche amministrative e gestendo, se presenti, le sedi commerciali. Svolge la sua funzione nel rispetto di un armonico rapporto tra assistenza ai vivi e rispetto per i defunti.

DURATA: 120 ORE
– 80 ore in aula
– 40 ore di tirocinio in impresa
– Esame in sede con la commissione della Regione Campania

Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti
Età minima di 18 anni compiuti

Grado minimo d’istruzione previsto
Qualifica Professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale.

DIRETTORE TECNICO DELL’IMPRESA FUNEBRE – AGGIORNAMENTO
– DURATA: 12 ORE di attività formativa
– Esame in sede con la commissione della Regione Campania
– Rinnovo Titolo ogni tre anni
– Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Età minima di 18 anni compiuti
– Grado minimo d’istruzione previsto: Qualifica Professionale di Direttore Tecnico dell’Impresa Funebre Precedentemente presa (3 anni prima)

DOVE PUOI LAVORARE
Può lavorare nel nel comparto cimiteriale e nelle agenzie di pompe funebri.

Chi è il direttore tecnico dell’impresa funebre?

Il Direttore Tecnico Operatore Funebre è colui che si occupa a 360° di un’agenzia di onoranze funebri.

Come faccio a diventare direttore tecnico?

Frequentare il corso riconosciuto dalla Regione Campania e ottenere la qualifica.

CORSO DI OPERATORE FUNEBRE
L’Operatore funebre è in grado di svolgere le operazioni preliminari ed esecutive del servizio di trasporto funebre in osservanza della normativa vigente. Si occupa della persona defunta dal momento in cui è rilasciata ai parenti per le esequie fino alla destinazione ultima; opera su richiesta dei parenti in sale del commiato, presso camere mortuarie e/o domicilio; svolge la propria attività in collaborazione con altri operatori dell’impresa e agisce su indicazioni fornite dal Responsabile della conduzione dell’attività funebre.

DURATA: 80 ORE
– 50 ore in aula
– 30 ore di tirocinio in impresa

ESAME
In sede con la commissione della Regione Campania
– Rinnovo Titolo ogni tre anni
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Età minima di 18 anni compiuti
Grado minimo d’istruzione previsto: Licenza media

OPERATORE FUNEBRE – AGGIORNAMENTO
DURATA: 8 ORE di attività formativa
Esame in sede con la commissione della Regione Campania – Rinnovo Titolo ogni tre anni
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Età minima di 18 anni compiuti
Grado minimo d’istruzione previsto: Qualifica Professionale di Operatore funebre precedentemente presa (3 anni prima)

DOVE PUOI LAVORARE
Una volta conseguito il titolo, la ricerca di lavoro può muoversi su due fronti: il settore privato, candidandosi direttamente presso le agenzie funebri, o il settore pubblico, partecipando ai bandi di gara per necrofori indetti dai Comuni.

Quali sono i requisiti di accesso?

Avere almeno 18 anni e la licenza media.

Cosa ci vuole per lavorare nelle pompe funebri?

Per diventare “necrofori” occorre seguire un corso di formazione per operatore funebre, con qualifica riconosciuta ed esame finale.

CORSO DI PRIMO SOCCORSO BLSD e PBLSD
Il corso di BLSD, acronimo di Supporto di Base alla Vita e Defibrillazione, e PBLSD che è il modulo pediatrico, ha come obiettivo quello di aumentare le probabilità di sopravvivenza di coloro che vanno in arresto cardiaco , insegnando le manovre base del primo soccorso e l’utilizzo del defibrillatore.

DURATA: 5 0RE/6 0RE

TITOLO RILASCIATO
Attestato di qualifica di Primo Soccorso BLSD e PBLSD riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013 (già L.845/78).

Che differenza c’è fra corso BLSD e PBLSD?

Il BLS-D è un protocollo standardizzato che coinvolge l’identificazione di un arresto cardiaco Ee insegna a soccorrere i soggetti colpiti da attacco cardiaco mediante la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione. Il corso PBLS-D segue gli stessi principi, ma si concentra sulla risposta ad un arresto cardiaco nei bambini.

Quanto vale la certificazione?

I corsi hanno una durata standard di 24 mesi dalla data di erogazione del corso. Trascorsi questi 24 mesi il tuo attestato non avrà più valore e dovrai rinnovarlo. La data del rilascio la trovi riportata sul tuo attestato.

Chi può fare BLSD?

Può diventare Operatore BLSD Laico chiunque.

CORSO DI MEDIATORE CULTURALE

Il mediatore culturale svolge attività di accompagnamento e facilitazione nella relazione tra immigrati e contesto di riferimento, analizzando bisogni e risorse dell’immigrato, predisponendo e/o rimodulando un eventuale piano di assistenza e svolgendo attività di intermediazione linguistica e culturale e di orientamento ai servizi pubblici e privati. Svolge, inoltre attività di formazione e consulenza, oltre che agli immigrati, anche al personale italiano in servizio, che interagisce con gli stranieri.

DURATA: 600 ORE

TITOLO RILASCIATO
Attestato di Qualifica di Mediatore Culturale riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013 (già L. 845/78).

DOVE PUOI LAVORARE
Lavora prevalentemente come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione nell’ambito di cooperative sociali, per conto della pubblica amministrazione  e nei servizi di prima accoglienza di scuole, ospedali, consultori, carceri e tribunali.

Cosa si studia durante il corso?
• Analisi dei bisogni e delle risorse dell’immigrato e delle comunità straniere
• Attività di formazione rivolta agli immigrati e/o ad operatori e professionisti che interagiscono con loro
• Orientamento, facilitazione e monitoraggio delle relazioni immigrato/servizi
• Intermediazione culturale e linguistica
• Predisposizione e rimodulazione del Piano di Assistenza Individualizzato
Quali sono i requisiti di accesso?

Titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16, possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione
. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER.

Sono straniero, ma ho studiato ad una scuola italiana. Devo presentare comunque l’attestato di conoscenza della lingua italiana?

No. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.

OPERATORE PER L’ASSISTENZA EDUCATIVA AI DISABILI
L’operatore dell’assistenza educativa ai disabili svolge attività di assistenza collegate alle attività socio-educative per disabili, supportando gli educatori nella realizzazione di laboratori didattico – creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco, nell’accompagnamento e nella cura dei bisogni fondamentali (vestizione, pulizia, igiene, ecc.) e di sicurezza del disabile.

DURATA: 600 ORE

TITOLO RILASCIATO
Attestato di qualifica di Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013 (già L.845/78).

DOVE PUOI LAVORARE
Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per disabili, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro, si raccorda con il personale educatore.

Quanto vale il corso OAED?

La certificazione è riconosciuta dal MIUR e vale 1 punto nelle graduatorie per Collaboratore Scolastico.

Cos'è il Corso OAED?

Il Corso ha la finalità di formare l’Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili, figura professionale inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania nell’ambito dei Servizi Socio Sanitari, di livello EQF 3.

Cosa saprò fare dopo il corso?

• assistenza e realizzazione di laboratori specifici per disabili;
• vigilanza e supporto del disabile nelle attività socio-educative;
• supportare e sorvegliare il disabile durante lo svolgimento delle attività motorie;
• accompagnamento, cura dei bisogni fondamentali del disabile e operazioni di igiene e pulizia urgenti correlate.

CORSO DI ANIMATORE SOCIALE
L’animatore sociale è un operatore che, nell’ambito dei servizi sociali e assistenziali, svolge un’attività finalizzata all’empowerment di individui e gruppi e alla promozione e realizzazione di interventi di prevenzione e riduzione del disagio sociale di varia natura. L’animatore sociale progetta e realizza attività collettive di carattere educativo, socio culturale e ricreativo rivolte prevalentemente a disabili, anziani, minori svantaggiati, persone con disagio psichiatrico ed altri soggetti in situazione di
 svantaggio.

DURATA: 600 ORE

TITOLO RILASCIATO
Attestato di qualifica di Animatore Sociale riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013 (già L.845/78).

DOVE PUOI LAVORARE
Trova collocazione, come dipendente o autonomo, in strutture pubbliche e private in cui si svolgono attività finalizzate alla promozione delle potenzialità di relazione, partecipazione e autostima individuali e collettive, alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, alla integrazione e partecipazione sociale (servizi residenziali, centri diurni socio – educativi, case di
riposo, comunità per minori, etc.).

Quali competenze deve avere un animatore?

Possedere creatività, fluidità di pensiero e di immaginazione. Comunicare positività, soprattutto col “non verbale” Saper coinvolgere tutta la persona: corpo, sensi, emotività, fantasia, intelligenza. Trasmettere entusiasmo: far sì che ognuno si senta protagonista.

Quali sono i requisiti di accesso?

Titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16, possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione.

Posso partecipare se sono straniero?

Per i cittadini stranieri è necessario il possesso di attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.

CORSO ADDETTO ALLE OPERAZIONI CIMITERIALI E DI SEPOLTURA
Svolge le mansioni di inumazione, tumulazione, esumazione, estumulazione, pulizia e movimentazione dei resti mortali, movimentazione dei feretri, movimentazione del materiale di risulta derivante dalle operazioni cimiteriali.

DURATA
80 ORE di cui 50 ore in aula e 30 ore di tirocinio in impresa

ESAME
In sede con la commissione della Regione Campania
– Rinnovo Titolo ogni tre anni

Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti
Età minima di 18 anni compiuti

Grado minimo d’istruzione previsto
Licenza elementare

ADDETTO ALLE OPERAZIONI CIMITERIALI E DI SEPOLTURA – AGGIORNAMENTO

DURATA CORSO
8 ORE di attività formativa

ESAME
In sede con la commissione della Regione Campania
– Rinnovo Titolo ogni tre anni

Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti
Età minima di 18 anni compiuti.

Grado minimo d’istruzione previsto
Qualifica Professionale di Addetto alle operazioni cimiteriali e di sepoltura precedentemente presa (3 anni prima).

DOVE PUOI LAVORARE
Nelle aree cimiteriali e presso le pompe funebri.

Quali sono le operazioni cimiteriali?

Per operazioni cimiteriali si intendono tutte le attività relative alla sepoltura (inumazione, tumulazione, cremazione, etc) nonché tutte le operazioni successive alla prima sepoltura dei defunti all’interno dei Cimiteri (esumazione, estumulazione, traslazione, dispersione, etc).

Come diventare addetto alle operazioni cimiteriali?

Occorre seguire un corso di formazione di 80 ore, con qualifica riconosciuta ed esame finale.

CORSO RESPONSABILE DELL’ATTIVITÀ CIMITERIALE
Il Responsabile dell’attività cimiteriale svolge le funzioni direttive dell’attività ed è responsabile della gestione del cimitero e del personale addetto alla custodia e alle operazioni di sepoltura.

DURATA
150 ORE di cui 105 ore in aula e 45 ore di stage + laboratorio

ESAME
In sede con la commissione della Regione Campania
– Rinnovo Titolo ogni tre anni

Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti
Età minima di 18 anni compiuti

Grado minimo d’istruzione previsto
Licenza media + Qualificazione EQF 3

RESPONSABILE DELL’ATTIVITÀ’ CIMITERIALE – AGGIORNAMENTO

DURATA: 15 ORE di attività formativa
Esame in sede con la commissione della Regione Campania
– Rinnovo Titolo ogni tre anni

Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti
Età minima di 18 anni compiuti.

Grado minimo d’istruzione previsto
Qualifica Professionale di Responsabile dell’attività cimiteriale completa.

DOVE PUOI LAVORARE
Può lavorare nel comparto cimiteriale e nelle agenzie di pompe funebri.

Cosa fa il responsabile dell’attività cimiteriale?

Il Responsabile dell’attività cimiteriale è responsabile della gestione del cimitero e del personale addetto alla custodia e alle operazioni di sepoltura. Svolge inoltre tutte le funzioni direttive dell’attività.

Che valore ha la qualifica che ottengo?

Le Qualificazioni Regionali afferenti al Repertorio nazionale dei Titoli di Istruzione e Formazione e delle Qualificazioni professionali di cui all’art. 8 del D.Lgs. n.13 del 16 gennaio 2013 nonché relative ad una attività o professione oggetto di regolamentazione hanno valore su tutto il territorio nazionale ed europeo, possono costituire titolo di ammissione ai pubblici concorsi, in coerenza con quanto disposto, in merito, dall’art. 14 della Legge 21 dicembre 1978 n. 845, o possono concorrere ai requisiti professionali per l’accesso alle attività di lavoro riservate, nel rispetto delle specifiche normative nazionali e comunitarie vigenti.

CORSO PER PERSONALE AMMINISTRATIVO ADDETTO ALLA CUSTODIA (NELL’AMBITO DEI SERVIZI CIMITERIALI)
Il Personale amministrativo addetto alla custodia (nell’ambito dei servizi cimiteriali) svolge le funzioni di aggiornamento e mantenimento dei registri, vigila sulle attività svolte dagli addetti alle operazioni cimiteriali e di sepoltura, controlla la regolarità della documentazione e dei feretri che arrivano al cimitero. È in grado di gestire i rapporti con i dolenti nel rispetto dei diversi riti religiosi e non.

DURATA
– 80 ORE di cui 50 ore in aula e 30 ore di stage + laboratorio
– Esame in sede con la commissione della Regione Campania
– Rinnovo ogni tre anni

Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti
Età minima di 18 anni compiuti.

Grado minimo d’istruzione previsto
Qualifica Professionale di Personale Amministrativo addetto alla custodia (nell’ambito dei servizi cimiteriali) completa.

DOVE PUOI LAVORARE
Nelle aree cimiteriali e nelle Pompe Funebri.

Quali sono i compiti per chi acquisisce questa qualifica?

Curare gli aspetti organizzativi ed amministrativi per la gestione dell’attività cimiteriale.

Quali sono i requisiti per partecipare al corso?

Avere 18 anni compiuti e almeno la licenza media.

CORSO ORGANIZZATORE DI EVENTI
L’Organizzatore di eventi si occupa della ideazione, organizzazione ed erogazione di eventi culturali, sportivi, sociali o di intrattenimento, quali serate a tema, cene di gala, sfilate, feste, seminari, viaggi, incentivi, ecc. L’evento può essere commissionato da un’organizzazione per comunicare – pubblicizzare la sua immagine o il lancio di un prodotto o per incentivare il personale interno, oppure da un privato, per celebrare un compleanno, un matrimonio, ecc. Le competenze distintive dell’organizzatore di eventi sono strettamente funzionali all’evoluzione del settore, che vede un moltiplicarsi delle forme di pubblicità, comunicazione e incontro.

DURATA: 300 ore

REQUISITI DI ACCESSO
Titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16, possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione.

Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.

TITOLO RILASCIATO
Attestato di qualifica di Organizzatore di eventi riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013 (già L. 845/78).

DOVE PUOI LAVORARE:
Lavora prevalentemente come professionista indipendente con ampi spazi di autonomia interfacciandosi con la committenza e l’equipe tecnica, ma può anche operare alle dipendenze di agenzie di organizzazione eventi, agenzie di pubblicità e comunicazione, agenzie di relazioni pubbliche o uffici stampa.

Quali sono le competenze di un organizzatore di eventi?

Competenza in marketing, comunicazione d’eventi e PR. Capacità di gestire un team di lavoro. Doti organizzative e di leadership, autonomia decisionale. Capacità comunicative e relazionali.

Devo avere 18 anni per partecipare al corso?

No, devi aver compiuto 16 anni.

Cosa posso organizzare con questa qualifica?

Puoi organizzare eventi, convegni esposizioni e fiere.

CORSO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
Il Corso per Amministratore di Condominio ha l’obiettivo di fornire la formazione completa per abilitare professionisti specializzati in consulenza e gestione condominiale a diventare AMMINISTRATORI, come previsto dalla L. 220 del 11/12/12.

DURATA: 72 ore + 15 di aggiornamento annuale

REQUISITI DI ACCESSO
Diploma di scuola media superiore o laurea.

TITOLO RILASCIATO
Attestato valido ai fini della nuova riforma del condominio.

DOVE PUOI LAVORARE:
• Come libero professionista incaricato in parchi e contesti multi abitativi;
• Come libero professionista incaricato in insediamenti industriali, commerciali o di uffici;
• Dipendente o collaboratore di Studi Tecnici;
• Società di Amministrazione Condominiale;
• Società Immobiliari che effettuano servizi di Amministrazione Condominiale.

Chi può partecipare al corso di Amministratore di condominio?
Possono partecipare al corso di Amministratore di condominio coloro che sono in possesso del diploma di scuola media superiore.
Quanto dura il corso di Amministratore di condomino?
Il corso ha una durata di:
– 72 ore per la formazione iniziale
– 15 ore per l’aggiornamento annuale
Quali sono gli argomenti trattati nel corso?
La figura professionale, la sicurezza degli edifici, gli spazi comuni, normativa urbanistica, contabilità, mediazione e tecniche di comunicazione.
Il Corso rilascia l’abilitazione?
Al termine del corso ed al superamento dell’esame finale verrà rilasciato una abilitazione, valida su tutto il territorio nazionale. Il corso è abilitante ai fini dei requisiti professionali occorrenti all’Amministratore di condominio come disposto dalla Legge 220 del 2012 “Riforma del condominio“ e dal Decreto del Ministero della Giustizia n. 140 del 13/08/2014.

Corso per Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi

Al termine del corso di formazione di Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (ex Buttafuori) le conoscenze e competenze dell’allievo riguarderanno tematiche dell’area tecnica in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché nozioni di primo soccorso sanitario, e dell’aria psicologico-sociale, ponendo una particolare attenzione alla capacità di concentrazione, di autocontrollo e di contatto con il pubblico. Particolare rilevanza verrà data alla capacità di una adeguata comunicazione verbale, alla consapevolezza del proprio ruolo, all’orientamento al servizio ed alla comunicazione.

DURATA: 90 ore

REQUISITI DI ACCESSO
Licenza di scuola media inferiore.

TITOLO RILASCIATO
Attestato di Abilitazione Professionale riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013 (già L. 845/78).

DOVE PUOI LAVORARE
In attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico e in pubblici esercizi.

Una volta superato l’esame che succede?

Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio di un attestato di Abilitazione Professionale riconosciuto dalla Regione Campania e valido in tutta Italia.

Quali sono i requisiti di accesso?

Assolvimento dell’obbligo scolastico. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo.

Come si fa a lavorare come buttafuori?

Per intraprendere la carriera di buttafuori, è necessario completare un corso di formazione riconosciuto che copra materie come diritto pubblico, psicologia, prevenzione incendi, sicurezza sul lavoro o primo soccorso e, successivamente, iscriversi a un apposito albo. Contrattaci per saperne di più.

CORSO PER QUALIFICA PROFESSIONALE SAB (EX REC)
Questo corso è aperto a chiunque voglia intraprendere attività commerciali legate alla vendita e alla somministrazione di alimenti e bevande (ristoranti, bar, tavole calde ed esercizi similari).

DURATA: 90 ore

REQUISITI DI ACCESSO
Diploma scuola media inferiore

TITOLO RILASCIATO
Consente l’iscrizione presso la Camera di Commercio e gli Enti Locali.

DOVE PUOI LAVORARE
In qualunque attività commerciale e artigianale che somministri o venda alimenti e bevande. L’abilitazione rilasciata a seguito del corso, è obbligatoria per l’esercizio del commercio alimentare e per la somministrazione di alimenti e bevande, come ad esempio per tutte le attività sottoelencate:
• Ristoranti • Pizzerie • Market • Alimentari • Fast-food • Bar/caffetterie • Rosticcerie • Cornetterie • Tavole calde • Vinerie • Rivendite di nutrizionali per l’infanzia • Farmasanitarie • Rivendite di integratori alimentari • Pescherie

Questa qualifica è obbligatoria?
Questo documento è un requisito obbligatorio per chi vuole avviare o gestire attività nel settore alimentare, sia per la vendita che per la somministrazione.
Quale attività posso aprire col SAB?
Qualunque attività commerciale e le attività artigianali che vendono bevande o alimenti acquistati per la vendita da altri rivenditori.
L’abilitazione SMA SAB che conseguo in Regione Campania è valida in tutta Italia?
Certo! L’abilitazione conseguita al temine del corso SMA SAB (ex REC) autorizzato dalla Regione Campania è valida in tutte le Regioni d’Italia, senza alcuna limitazione territoriale, sia per il commercio alimentare, sia per la somministrazione di alimenti e bevande.
Al termine del corso è previsto un esame finale?

Si, essendo un corso riconosciuto dalla Regione Campania e finalizzato al rilascio di un’abilitazione legalmente valida all’esercizio dell’attività commerciale nel settore alimentare e per la somministrazione, è previsto un esame finale.

CORSO OPERATORE DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA
L’Addetto alle attività di informazione ed accoglienza turistica riceve ed accoglie i turisti e soddisfa le loro esigenze di informazione inerenti l’offerta di servizi sul territorio. Svolge, quindi, le attività ascrivibili all’area della relazioni con i clienti curandone la corretta comunicazione e la rilevazione della customer satisfaction. Fornisce informazioni di tipo turistico circa itinerari, luoghi da visitare, forme di intrattenimento ecc.

DURATA: 300 ore

REQUISITI DI ACCESSO
Titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16, possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione.
Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.

TITOLO RILASCIATO
Attestato di qualifica di Operatore di Promozione e accoglienza turistica riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013 (già L. 845/78).

DOVE PUOI LAVORARE
Presta servizio presso strutture quali i punti di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) o presso associazioni di categoria (es. associazioni di albergatori) o presso consorzi di sviluppo turistico (spesso a partecipazione pubblica o privi di scopo di lucro). Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda con i responsabili del servizio di informazione ed accoglienza oltre che con i responsabili della struttura presso cui opera assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Svolge il proprio lavoro prevalentemente a contatto con il pubblico.

Quali sono le mansioni di chi si occupa di accoglienza?

L’impiegato addetto all’accoglienza si occupa di ricevere i clienti e di fornire loro informazioni e assistenza. A seconda della tipologia di azienda o di struttura pubblica in cui opera si occuperà di dare informazioni circa orari, prezzi, eventi, regolamenti e di fissare appuntamenti o registrare presenze.

Devo avere 18 anni per frequentare il corso?

No, devi avere compiuto 16 anni.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è rivolto a coloro che intendono lavorare nel settore del servizio turistico.

CORSO PER QUALIFICA PROFESSIONALE DI OPERATORE AMMINISTRATIVO
L’Operatore Amministrativo gestisce la corrispondenza, la protocollazione ed archiviazione dei documenti amministrativi e contabili, redige testi amministrativi, lettere commerciali e fogli di calcolo. Le sue funzioni possono estendersi, a seconda dei contesti organizzativi, alle registrazioni contabili elementari, alla segreteria amministrativa ed al ricevimento clienti.

A CHI E’ RIVOLTO
A coloro che intendono aumentare il punteggio in graduatoria ATA.

DURATA: 300 ore

REQUISITI DI ACCESSO
Titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16, possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione.

Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.

TITOLO RILASCIATO
Attestato di qualifica di Operatore Amministrativo riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013 (già L.845/78).

DOVE PUOI LAVORARE
Può trovare impiego nell’ambito di uffici amministrativi e segreterie della PA, in aziende di piccole, medie e grandi dimensioni, in associazioni di categoria e presso studi professionali e di consulenza del lavoro.

A cosa serve il corso di operatore amministrativo?

Il Corso è utile per aumentare il punteggio in graduatoria ATA ed è rivolto a chiunque voglia formarsi e qualificarsi nel campo dell’amministrazione, sia che si tratti di contabilità, di organizzazione o di semplice gestione.

Che diploma serve per fare assistente amministrativo?

Per il profilo di Assistente amministrativo (Area degli Assistenti) il requisito di base è il Diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.